Dryopteris filix-mas (L.) Schott.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Pteridophyta Schimp., 1879
Subphylum:
Classe: Polypodiopsida Ritgen, 1828
Ordine: Polypodiales Link, 1833
Famiglia: Dryopteridaceae Herter 1949
Genere: Dryopteris Adans.
Italiano: Felce maschio
English: Male Fern
Français: Dryoptère fougère-mâle
Deutsch: Wurmfarm
Español: Helecho macho común, Dentabrón
Descrizione
Il nome deriva dal genere Dryopteris, dal greco drys (quercia) e pteris (felce); gli antichi greci designavano con questo nome una felce che cresceva alla base delle querce. Si tratta di una pianta perenne con rizoma sotterraneo che porta grandi fronde bipennatosette lunghe sino a 1,20 m; pinnule dentellate alla base confluenti; sori arrotondati, quasi sferici, superiormente appiattiti protetti da un indusio, disposti in file parallele alle nervature; i piccioli e le rachidi fogliari ricoperte da piccole squame brune e membranose dette palee. Il rizoma ha struttura interna polistelica e presenta in sezione una corona di fasci vascolari chiusi perifloematici; la sua superficie è coperta da epidermide con squame brune, sotto la quale vi è un ipoderma, poi il parenchima corticale con inclusi di amido e olio; negli spazi intercellulari di questo vi sono piccoli peli unicellulari secretori interni contenenti un'oleoresina (6,5-15%).
Diffusione
È una delle felci più comune nei boschi ombrosi e freschi di castagno e di quercia. Forma rigogliosi cespugli che superano anche 1 m di altezza. Pianta comune nei boschi fino a 1700 m.
![]() |
Data: 22/09/2008
Emissione: Flora - Felci Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/04/1976
Emissione: Piante medicinali Stato: Albania |
---|
![]() |
Data: 23/11/1993
Emissione: Pro Juventute - Natale Stato: Switzerland Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|